Sopra Steria è una società di consulenza, servizi digitali e sviluppo software con sede a Parigi. È stata costituita nel 2014 in seguito alla fusione di Sopra e Steria, due società di servizi digitali e software. Ho incontrato Roberto Balzerani, Director Public Sector, Energy & Telco Italy, per discutere delle realtà della trasformazione digitale post-pandemia e di come la digital disruption sia ormai diventata digital delivery.
Nell'ultimo anno, le discussioni sulla trasformazione digitale sembrano essere diventate più pragmatiche. Cosa state vedendo con i vostri clienti?
Non c'è dubbio che la pandemia abbia avuto un impatto sul nostro lavoro. Nonostante l'incertezza, quasi tutti i nostri clienti hanno risposto coraggiosamente e rapidamente alla pandemia. In molti casi, questo è dovuto al fatto che hanno iniziato il percorso di trasformazione digitale anni fa, quindi sono stati in grado di passare rapidamente ai canali online e attivare il lavoro a distanza. La vera sorpresa è stata la velocità del cambiamento. Sono stati in grado di spostarsi online nel giro di pochi giorni, molto più velocemente di quanto pensassero fosse possibile. Tuttavia, sarà interessante vedere come questa rapida digitalizzazione si traduca effettivamente in pratica, e in che misura si traduca in un aumento della produttività.
Come descriveresti la capacità generale di guidare la trasformazione digitale oggi?
Penso che la vera trasformazione digitale richieda alcune componenti. In primo luogo, è necessario avere una privacy consolidata all'interno di una cultura digitale. Secondo, dobbiamo iniziare a guardare il processo da un punto di vista end to end, non a singoli silos: si tratta del processo nella sua interezza. Una terza componente sono i dati: ne servono abbastanza, e di buona qualità, per applicare gli algoritmi. C’è poi anche bisogno di nuove tecnologie. Tutte queste componenti devono essere presenti allo stesso tempo, e nel giusto equilibrio. Serve anche un impegno dall'alto. È una grande sfida per molte aziende, che richiede un vero cambiamento. Penso che il vero problema sia che l'AI ha bisogno di forti competenze digitali, e queste non sono sempre facili da trovare. Bisogna far leva sulle competenze del cliente molto profondamente. Potrebbe essere necessario raccogliere dati da una parte dell'azienda e competenze da un'altra parte.
Si parla spesso di AI come democratizzazione dei dati. Quanto stai vedendo questo tra i tuoi clienti?
La democratizzazione dell'Intelligenza Artificiale è una buona idea, ma può essere anche un’arma a doppio taglio. Significa che più persone possono accedere alla tecnologia, il che le incoraggia a parlare e collaborare. Questo aumenta quindi l'innovazione. Tuttavia, significa anche aprire una tecnologia complessa a persone che potrebbero non comprendere appieno né la tecnologia né gli algoritmi. I risultati finali possono quindi essere spesso deludenti e in alcuni casi potrebbero anche generare perdite finanziarie, soprattutto se si insinuano dei bias inaspettati. Di solito vediamo i nostri clienti assumere persone molto qualificate per guidare i progetti, quindi in realtà, c'è ben poca democratizzazione in corso.
Cosa si aspetta che succeda nella trasformazione digitale nei prossimi due anni?
Penso che vedremo molta più attività. Ci aspettiamo che la maggior parte delle aziende inizierà a usare l'AI nei prossimi anni, in ogni settore. I risultati potrebbero essere sorprendenti, perché si possono ottenere risultati che possono davvero migliorare la posizione economica dell'organizzazione. Tuttavia, questo richiede tempo e denaro. È necessario iniziare a sviluppare la digitalizzazione con l'obiettivo specifico in mente, e bisogna assumere le persone giuste. Tuttavia, se lo si fa bene, penso che ci siano molte opportunità per aumentare l'efficienza. Detto questo, può essere difficile convincere i clienti, sono infatti ancora in molti a non percepire i concreti vantaggi che la digitalizzazione e l’uso dell’AI possono realizzare, pur avendo compreso che questa è la strada da percorrere.
Quali sfide avete visto tra i vostri clienti, specialmente intorno a questioni etiche?
In generale, l'uso dei big data pone problemi legali significativi ai nostri clienti, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dati. Molti dei nostri clienti, specialmente nell'industria energetica e nella pubblica amministrazione, raccolgono e gestiscono dati molto sensibili. La protezione dei dati è fondamentale per loro. La loro prima preoccupazione è quella di garantire la privacy dei dati, e questo di solito comporta formazione del personale, così come cambiamenti specifici nell'organizzazione per gestire meglio i dati. Investono anche nella cyber-sicurezza perché vogliono assolutamente evitare le violazioni dei dati. Tuttavia, direi che in circa il 50% dei casi, le violazioni dei dati non sono un problema tecnico: sono un problema di cultura organizzativa, e soprattutto di atteggiamento verso le regole.
Global Study
Voglio ringraziare Roberto per aver condiviso le sue intuizioni su un argomento che sta dominando discussioni e decisioni. Raccoglieremo tutte le testimonianze nello studio di SAS condotto a livello global per esplorare l’accelerazione della trasformazione digitale.
Se vuoi partecipare alla conversazione, puoi lasciare un commento qui sotto. Ci piacerebbe molto ricevere i tuoi feedback sul tema.